ENTE ACCREDITATO PER LA FORMAZIONE SUPERIORE DELLA REGIONE EMILIA ROMAGNA E UNI EN ISO 9001:2015
CORSO SUPERIORE PER ATTORE DI PROSA (2023/24)
CORSO A FREQUENZA OBBLIGATORIA
CORSO SUPERIORE PER ATTORE DI PROSA (2023/24)
CORSO A FREQUENZA OBBLIGATORIA
MISSION
In ogni Scuola le materie di insegnamento sono le stesse: la differenza tra le scuole è nel “come” queste materie vengono affrontate. Pur nella dinamica di una costante ricerca, teniamo saldo e presente il grande insegnamento di Jacques Lecoq: stimolare gli allievi rispettandone la personalità e valorizzandone le differenze, senza mai proporre modelli da imitare e senza seguire le mode culturali.
Con la recitazione, l’improvvisazione è una delle discipline fondamentali e così lo studio delle Maschere e delle tecniche del movimento.
Eccellente spazio per la formazione, il percorso unisce alla sperimentazione, la ricerca di nuovi linguaggi. La nostra Scuola ha infatti sempre formato attrici ed attori aperti a sollecitazioni diverse, dalla Prosa al Nouveau Cirque.
Già dal 1976 la Scuola di Teatro di Bologna contribuiva concretamente, con intuito anticipatore, a preparare anche in Italia il terreno a nuovi generi di spettacolo.
AREE DISCIPLINARI
LA RECITAZIONE
Teatrale, cinematografica, radiofonica
IL CORPO SCENICO
Analisi e tecnica dei movimenti, mimo e pantomima, danza, coreografia
LA PAROLA
Impostazione della voce, dizione e fonetica, recitazione, canto
IMPROVVISAZIONE
Tecniche di improvvisazione, spazio scenico, maschere teatrali
MISE EN ÉSPACE
Partitura scenica e creazione
TEMPI
INIZIO CORSO:
20 NOVEMBRE 2023
DURATA DEL CORSO: biennale a frequenza obbligatoria
PERIODO: Novembre / Giugno
PRIMO ANNO: 4-6 ore al giorno
SECONDO ANNO: 6-8 ore al giorno
TITOLO RILASCIATO: Attestato di Frequenza
REQUISITI
18 anni compiuti
Diploma di Scuola Media Superiore
PROVE DI SELEZIONE
1) monologo a memoria in lingua italiana di autore pubblicato (a scelta del candidato).
2) poesia a memoria in lingua italiana di autore pubblicato (a scelta del candidato).
3) canzone in lingua italiana senza base musicale (a scelta del candidato).
4) prova di movimento su base musicale (improvvisazione, danza, mimo o acrobazia) a scelta del candidato.
5) eventuale ulteriore prova a discrezione della Commissione.
*durata max per ciascuna prova: 4 minuti.
L’accesso al Corso è subordinato al superamento delle prove di selezione.
ISCRIZIONE ONLINE
SCADENZA ISCRIZIONE ALLE SELEZIONI:
13 OTTOBRE 2023
SELEZIONI:
dal 23 OTTOBRE 2023
L’iscrizione avviene esclusivamente compilando il modulo online.
Documenti da allegare:
– curriculum vitae (completo di fototessera);
– copia digitale (formati .pdf o .jpeg) di documento di identità in corso di validità e Codice Fiscale.
– copia del versamento della quota d’iscrizione di Euro 100,00.
PAGAMENTO DELLA QUOTA D’ISCRIZIONE tramite bonifico bancario intestato a:
Scuola di Teatro di Bologna “Alessandra Galante Garrone” S.r.l., Via Larga 27/4C, Bologna
CONTO CORRENTE n. 007647 presso la Banca Nazionale del Lavoro, sede di Bologna, Via Rizzoli 26
IBAN:
IT72R0100502400000000007647
IMPORTANTE > causale: “Cognome e Nome del candidato – Iscrizione Selezioni 2023/24”.
Direzione:
Claudia Busi - Vittorio Franceschi
Via degli Ortolani 12, 40139 Bologna
Chiama al numero 051545155 - lun/ven 10/13
info@scuoladiteatrodibologna.it
www.scuoladiteatrodibologna.it
Regione Emilia Romagna - Unione Europea, Fondo Sociale Europeo | Comune di Bologna, Cultura e rapporti con l'Università, Quartiere Savena | Ministero del Lavoro e della Previdenza Sociale, Direzione Generale per le Politiche per l'Orientamento e la Formazione | Accredia - L'Ente di Accreditamento | Kiwa certified - Sistema di gestione certificato - UNI EN ISO 9001:2015