BANDO

INTERSEZIONI E NUOVI LINGUAGGI – TEATRO, MUSICA, CIRCO

Percorso di Alta Formazione per Attori – Anno Accademico 2023

Operazione RIF PA 2022-17393/RER approvata con Delibera DGR n.1951 del 14/11/2022 co-finanziata con risorse del Programma Fondo Sociale Europeo Plus 2021/2027 della Regione Emilia-Romagna

CORSO IN SVOLGIMENTO

Bando di selezione
Il nostro percorso di Alta Formazione vuole formare attori che siano, oltre che interpreti, creatori. Attraverso l’interazione di teatro, musica e circo, gli allievi lavoreranno con registi e docenti su “mise en éspace” di generi teatrali diversi, acquisendo declinazioni espressive e spazi immaginativi atti alla creazione artistica. La figura professionale in esito al percorso sarà quella di un attore pluridisciplinare, in grado di inserirsi in ambiti occupazionali innovativi.

Articolazione del percorso
Periodo di svolgimento: febbraio – dicembre 2023 per un totale di 1000 ore.
Orario previsto: dal lunedì al venerdì per 6/8 ore al giorno.

Discipline

Teatro
Recitazione – Tecnica vocale – Corpo scenico – Lavoro sul personaggio – Coro e coralità – Coro neutro – Coro contemporaneo – Improvvisazione.

Musica
Tecnica vocale: Canto – Recitativo e recitar cantando – Lavoro sullo spartito.

Circo
Acrobazia e tecnica aerea – Tessuti, cerchio, trapezio – Danza – Coreografia – Creazione di immagini – Tecnica corale – Uso delle maschere – Improvvisazione.

Teatro, Musica, Circo
Mise en éspace.

Requisiti dei partecipanti
Possono accedere al corso tutti i giovani attori che:
– Abbiano compiuto i 18 anni di età.
– Siano in possesso di Diploma di Scuola Media Superiore (o altro titolo equipollente).
– Dichiarino di avere residenza o domicilio sul territorio della Regione Emilia-Romagna.
– Possiedano pregresse conoscenze e competenze sceniche acquisite attraverso:
– Diploma rilasciato da Accademie d’Arte Drammatica o altri percorsi formativi;
– Frequenza del biennio di Corso Superiore per Attore di Prosa presso la Scuola di Teatro di Bologna;
– Esperienze professionali;
Il possesso dei requisiti sarà accertato attraverso l’esame del Curriculum Vitae del singolo candidato.

Iscrizione alle selezioni

L’iscrizione avviene esclusivamente compilando il modulo online.

Predisporre la seguente documentazione:

– Curriculum Vitae in formato EUROPASS compilabile al link:
europass.cedefop.europa.eu/editors/it/cv/compose
(con fototessera).
– Copia digitale (formati .pdf o .jpeg) di documento di identità in corso di validità e Codice Fiscale.
– Copia digitale del Diploma di Scuola Superiore (o altro titolo equipollente).

TERMINE PER L’INVIO: ENTRO E NON OLTRE IL 19 DICEMBRE 2022.

Selezioni

I candidati ammessi alle selezioni saranno convocati via e-mail per le prove di selezione, che consisteranno in:
1) un monologo a memoria in lingua italiana di autore pubblicato (a scelta del candidato).
2) una poesia a memoria in lingua italiana di autore pubblicato (a scelta del candidato).
3) una canzone a memoria in lingua italiana senza base musicale (a scelta del candidato).
4) una prova di movimento su base musicale (improvvisazione, danza, maschere, acrobazia) a scelta del candidato.
5) colloquio motivazionale.
Al termine delle selezioni, la Commissione esaminatrice, a suo insindacabile giudizio, stilerà l’elenco dei candidati ammessi al percorso di Alta Formazione: gli esiti saranno comunicati via e-mail a ciascun partecipante.

LE SELEZIONI SI SVOLGERANNO A PARTIRE DAL 9 GENNAIO 2023.

Frequenza e attestato rilasciato

La partecipazione al percorso di Alta Formazione è gratuita.
Gli allievi ammessi dovranno dimostrare di avere la propria residenza o domicilio nel territorio della Regione Emilia-Romagna già alla data di iscrizione al percorso di Alta Formazione.
La frequenza è obbligatoria per almeno il 70% delle ore complessive previste dal programma.
Al termine del percorso agli allievi verrà rilasciato un Attestato di frequenza.

privacy

Direzione:
Claudia Busi - Vittorio Franceschi

Via degli Ortolani 12, 40139 Bologna
Tel. +39 051545155 -  lun/ven 10/13
info@scuoladiteatrodibologna.it
www.scuoladiteatrodibologna.it

Privacy Policy

Regione Emilia Romagna - Unione Europea, Fondo Sociale Europeo - Comune di Bologna, Cultura e rapporti con l'Università, Quartiere Savena - Ministero del Lavoro e della Previdenza Sociale, Direzione Generale per le Politiche per l'Orientamento e la Formazione - Fondazione Cassa di Risparmio in Bologna - Fondazione Del Monte 1473.